Da vedere ad Ischia L'isola d'Ischia ha una estensione di 46 Km² e ca. 60.000 abitanti. Dista sia da Napoli che da Capri circa 33 Km. È divisa in 6 comuni. Comune principale: Ischia Porto/Ponte. Montagna più alta: Epomeo (787 m.). Porti commerciali: Ischia Porto, Casamicciola Terme. Porti turistici: Casamicciola Terme, Forio, Ischia Porto, Lacco Ameno, Serrara Fontana (Sant'Angelo). Regioni costiere densamente popolate, zone interne per lo più poco abitate. Tutto l'anno traghetti diretti per Napoli (ca. 1 ora e 40 min.) e Pozzuoli (ca. 1 ora) e aliscafi per Napoli (ca. 50 min.). Collegamenti marittimi diretti per Capri, Sorrento, Ventotene, Ponza e Gaeta/Formia solo nei mesi estivi. Agricoltura: coltivazione della vite. Vegetazione: al Nord boschi di castagni, querce, pinete e macchia mediterranea. Al Sud per lo più solo cespugli alle pendici della montagna. Numerosi sorgenti e parchi termali. 40 centri di eruzione vulcaniche. Barano d'Ischia Estensione: ca. 11 Km², 8.900 abitanti. Frazioni: Testaccio, Piedimonte, Fiaiano, Schiappone e Buonopane. Sorgenti termali: Maronti. Fonti di acqua minerale: Olmitello e Nitrodi. Spiagge: Maronti lunga circa 2 Km, Scarrupata di Barano (raggiungibile solo via mare) Giardini termali: Olympus. Crateri vulcanici: Molara, Vatoliere, Testaccio. Colata lavica: Arso Casamicciola Terme Estensione: ca. 5,6 Km², 7.300 abitanti. Frazioni: Perrone, Piazza Marina, Piazza Bagni, Piazza Maio e Sentinella. Sorgenti termali: numerose a Piazza Bagni, altre al Castiglione, La Rita, Bagnitiello. Secondo porto dell'Isola d'Ischia. Complesso vulcanico del Rotaro con bei boschi e sentieri per passeggiate ben segnalati. Giardini termali: Castiglione, Bagnitiello. Spiagge: Bagnitiello, Suorangela, Piazza Marina. Crateri vulcanici: Rotaro, Fundera. Forio d'Ischia Estensione: ca. 13 Km², 14.200 abitanti. Sorgenti termali: a Monterone, Sorgeto e nella baia di Citara. Spiagge: Citara, Cava dell’isola, Chiaia, San Francesco, Baia di Sorgeto. Monumenti: Torri Saracene, Chiesa del Soccorso. Giardini termali: Poseidon. Giardini botanici: “ La Mortella “ e "Giardini Ravino" Centro culturale nell’ ex villa di Visconti “La Colombaia“. Crateri vulcanici: Campotese, Panza. Colata lavica: Zaro Ischia Porto / Ponte Estensione: ca. 8 Km², 18.000 abitanti. Centro principale con il porto più importante dell’isola. Zona pedonale e per gli acquisti: Via Roma/Corso Vittoria Colonna. A Ischia Ponte si trovano l’antico borgo, il Castello Aragonese e la cattedrale. Sorgenti termali: nella baia di Cartaromana. Spiagge: Cartaromana, Spiaggia dei pescatori, Lido di Ischia, Spiaggia degli Inglesi. Giardini termali: La Fenice, Eden. Crateri vulcanici: San Michele, Montagnone / Maschiata. Colata lavica: Arso Lacco Ameno Estensione: ca. 2 Km², 4.300 abitanti. Scavi e musei archeologici di Santa Restituta e Villa Arbusto (centro culturale e per manifestazioni). Sorgenti termali: San Montano e Regina Isabella. Spiagge: San Montano, centro del paese. Giardini termali: Negombo. Fumarole: Fango, Stufe di San Lorenzo. Serrara Fontana Estensione: ca. 6,6 Km², 3.500 abitanti. Comune dell'Isola d'Ischia situato alla massima altitudine. La località più importante è Sant’ Angelo, un pittoresco piccolo borgo di pescatori a Sud dell’isola. Sorgenti termali: a Sant'Angelo e Cavascura. Spiagge: Sant'Angelo, Cava Grado, Maronti. Giardini termali: Tropical, Afrodite/Apollon.